Gesturi
Provincia................................SUD SARDEGNA (SU) -
D.P.R. n. 140/2017 - G.U. n.222/2017
Popolazione...........................1224 al (01.01.2018)
Superficie...............................46,83 Kmq
Densità...................................26,67 Kmq
Altitudine................................310 m.s.l.m. Misura espressa in metri sul livello del mare del punto in cui è situata la Casa Comunale.(Altitudine minima 184, massima 606, elaborate dall’ISTAT sul modello digitale del terreno DEM) e dai dati provenienti dall’ultima rilevazione censuaria) coordinate geografiche..........39°44’6,72” N – 9°1’17,40” E (sistema sessagesimale) 39,7352° N - 9,0215° E (sistema decimale)
Codice Istat............................111027
Codice catastale.....................D997
Prefisso telefonico..................070
CAP........................................09020
Nome abitanti.........................gesturesi
Santo Patrono........................Santa Teresa d’Avila – 15 ottobre
Nell’anno 2006 il Comune di Gesturi è passato dalla Provincia di Cagliari alla nuova Provincia del Medio Campidano, il codice Istat del Comune prima della variazione era 092025.
Nell’anno 2017 il Comune di Gesturi a seguito dell’abolizione della nuova Provincia del Medio Campidano è passato alla Provincia del Sud Sardegna. Il codice Istat prima della variazione 106006.


I numerosi siti presenti nel territorio di Gesturi, attestano la presenza umana fin dall'età neolitica. A tale periodo, infatti, risalgono le domus de janas di "Sa ucca 'e paui", di Cadoni e di Monti Crucuris, mentre i numerosi nuraghi rinvenuti, arroccati nei punti più strategici, rivelano la forte antropizzazione dell'intera area. Risalgono allo stesso periodo nuragico anche le tombe dei giganti di Ollasteddu, tra le quali, degna di nota, è quella detta di "Scussorgiu". La presenza punica è documentata dal ritrovamento della statuetta bronzea del "Sardus Pater", divinità sardo-punica. Nel Medioevo la "Villa" appartenne alla curatoria della Marmilla nel giudicato d'Arborea. Nel 1206, a seguito della vittoria del regno di Calari su quello Arborense, il paese, come gran parte dei villaggi della Marmilla, passò sotto il controllo del giudicato vincitore. Nel 1388 Gesturi inviò i suoi rappresentanti alla firma del trattato di pace stipulato tra i sardi e i Catalano - aragonesi che dal 1323 avevano iniziato la guerra di conquista dell'Isola. Martino "il Giovane", re di Sicilia e infante d'Aragona, nel 1409 concesse il feudo al barone siciliano Gherardo de Doni. Nel 1635 il feudo di Gesturi fu donato a Caterina Dedoni e al marito Diego Vico. Divenuto feudo reale, compare in questa veste nel parlamento del Duca di Monteleone del 1686 - 1688. Nel 1839, quando il governo sabaudo decise l'abolizione del feudalesimo nell'Isola, il centro fu riscattato dietro versamento di un censo al suo proprietario. Nel centro abitato, diverse chiese colpiscono il visitatore per la loro bellezza, in particolare la parrocchiale, dedicata a Santa Teresa d'Avila, con il campanile in stile tardogotico della fine del XVI secolo, ricca di particolari artistici e architettonici. Al centro del paese nella strada principale si trova la chiesa seicentesca di Santa Maria Egiziaca, sede della confraternita del S.Sepolcro caratterizzata dall’abito nero con cappuccio, comunemente detta “dei Neri” "
is Crunfrarius nieddus". L’interno è ad aula unica con due cappelle laterali, con archi a sesto acuto e colonne multiple con capitelli scolpiti. Appena fuori dall’abitato di Gesturi, all’interno del cimitero comunale, si trova la chiesa della Madonna del Rosario, sede dell’omonima confraternita del Santo Rosario “i bianchi” "
is Crunfrarius biancus",fin dal 1683. Realizzata tra il 1500 e il 1600, la costruzione è caratterizzata da forme semplici e sobrie che ne evidenziano l’origine cinquecentesca; l’interno, ad aula unica con due cappelle laterali, presenta archi acuti che sostengono la copertura in legno a doppia falda, sulla quale si dispone il rivestimento esterno in coppi. Gesturi possiede la più grande villa patrizia della Marmilla, circondata da giardini,piante esotiche e fontane in stile raffinato. Caratteristici sono i portali d'accesso risalenti al XVII secolo.
Gesturi ha dato i natali al Beato Fra Nicola. Giovanni Medda, nato il 5 agosto 1882, prese i voti da frate cappuccino nel convento di Cagliari, e trascorse la sua esistenza donando speranza e conforto a poveri e bisognosi, distinguendosi per la sua carità cristiana. Il 3 ottobre 1999 nella solenne cerimonia in piazza San Pietro, è stato beatificato dall'allora Papa Giovanni Paolo II. La casa dove nacque Fra Nicola, modesta come lo erano le abitazioni contadine, è ora visitabile ed inserita nell'itinerario religioso del paese.
Tradizioni
Le varie festività sono legate al mondo agro-pastorale. Caratteristiche le celebrazioni della Settimana Santa con processioni e canti religiosi in lingua sarda.
Nell'antico costume maschile si nota il corpetto rosso e nero, mentre in quello femminile risalta la gonna rossa con la banda di broccato, il corpetto dorato e un velo sulla cappa. In alcuni vestititi si usa anche la gonna verde scura.
Festa di Santa Vitalia, Maria Vergine del Rosario e Santa Teresa
Chiamata dai Gesturesi "sa festa nosta" (era la festa più importante del paese fino all’istituzione della festa del Beato Nicola), cade la prima domenica di ottobre, mentre qualche giorno dopo, esattamente il 15 ottobre si festeggia Santa Teresa d'Avila, patrona del paese alla quale è dedicata la parrocchia principale.
Festa di Sant'Isidoro
La festa di Sant Isidoro di Madrid patrono degli agricoltori, cade il 15 maggio e per tale occasione venivano addobbati i gioghi dei buoi con i fiori selvatici e poi fatti sfilare in processione, buoi ormai sostituiti dai trattori nella vita lavorativa di chi cura i campi e anche i trattori vengono fatti sfilare in processione coperti da tappeti e coperte antiche.
Festa di San Giovanni
Il 24 giugno i pastori e tutti i devoti onorano il loro santo Patrono San Giovanni Battista, in tale occasione si facevano delle promesse e si poteva diventare "goppais de froris" scambiando dei garofani davanti alla statua del santo ci si impegnava a rispettarsi come veri e propri compari.
Festa della Beata Vergine d'Itria
Questa festività ha origini antichissime. I documenti sacri originano il culto come influenza della cultura
bizantina nell'isola. In onore della vergine nel 1620 è stata eretta una chiesa che dista circa 4 km dal paese, immersa in una delle zone più suggestive dell'agro gesturese, ricca di sorgenti e attorniato da una vegetazione lussureggiante rappresentata in prevalenza da pioppi e querce. L'edificio è un vero e proprio santuario che presenta una struttura a forma di
croce latina, con altare principale in pietra e legno. Ogni anno il rito dedicato alla Vergine si celebra con le
novene, che hanno inizio dopo la
Pasqua. Al termine del periodo settenario, che dura sette martedì, i fedeli guidati da parroco partono dal paese e giungono in solenne processione alla chiesa campestre, dove per quattro giorni il simulacro della Vergine verrà custodito e vegliato dai numerosi devoti con il canto del santo rosario in sardo, de is coggius e di antichi canti devozionali. Il giorno vero e proprio della festa è il martedì di Pentecoste, giorno nel quale il simulacro della Vergine Santissima in processione fa ritorno alla chiesa Parrocchiale dove è meta continua di devozione del popolo gesturese.
Festa di frà Nicola da Gesturi
religiosa 8 giugno (anniversario morte)
civile e religiosa 5 agosto (anniversario nascita)
La festività più importante è senza dubbio quella che riguarda la ricorrenza della morte di frà Nicola (8 giugno1958), nonchè la ricorrenza della nascita (5 agosto 1882) anch'essa molto sentita dal punto di vista religioso, che offre tre giorni di intense celebrazioni religiose, che hanno l'apice nella processione in onore del beato al quale partecipano numerosi fedeli, gruppi a cavallo, gruppi folk, provenienti da vari centri dell'isola, e la Santa Messa celebrata il giorno dopo dall'Arcivescovo, con la partecipazione dei frati cappuccini. Nella ricorrenza dell'anniversario della nascita vengono organizzati anche festeggiamenti civili. Frà Nicola è stato beatificato il 3 ottobre del
1999 dall'allora Papa
Giovanni Paolo II.
Territorio

Il paese è situato sulle pendici sud-orientali della Giara, altopiano basaltico di origine vulcanica, essendo stato, la Giara, per lunghi anni, un vulcano attivo, che si eleva a circa 600 metri dal mare nei territori dei comuni di Tuili, Gesturi, Genoni e Setzu. La vegetazione che si trova nella Giara è costituita da boschi di leccio e di sughere, macchia mediterranea come corbezzolo, lillà, mirto, lentisco, oleastro, scopa di ciocco, madreselva. Lo strato erboso è vario dominato tuttavia dalle graminacee. Nell'oasi trovano rifugio numerosi animali, ma la sua notorietà è dovuta soprattutto alla presenza dei famosi "cavallini della Giara". Si tratta di una specie tra il normale cavallo ed il pony che ha il manto scuro e l'altezza che in media raggiunge il metro e venti al garrese. I cavallini vivono allo stato brado, ben integrati nell'habitat naturale della Giara. Sulla strada principale che conduce alla Giara, è possibile ammirare uno dei tanti "Paulis" (laghi naturali). Numerosi sono gli uliveti ed i vigneti presenti su tutto il territorio. La vite e l’ulivo sono stati coltivati da tempi antichissimi sulla zona ed oggi il vino e l’olio prodotto risultano essere di ottima qualità.
Economia
L'economia è basata principalmente sulle produzioni agro-alimentari. La semplice e raffinata gastronomia si può apprezzare negli agriturismi dove vengono proposti prodotti tipici quali: squisiti formaggi pecorini e caprini, bacche di mirto della Giara, eccellenti carni (agnello, maialetto) e vini dei piccoli produttori locali. Inoltre, risulta essere molto stimata anche la produzione artigianale di splendidi canestri di lentischio e cestini di giunco.
Siti archeologici

Oltre alle chiese il territorio di Gesturi è contraddistinto dalla presenza di numerosi siti nuragici. È infatti impressionante il quantitativo di testimonianze
prenuragiche (
menhir,
domus de janas), nuragiche come i
nuraghi e le
tombe dei giganti, e punico-romane presenti sul territorio. Come citato prima, vari studi e ricerche hanno reso possibile stimare la presenza di circa trenta siti nuragici e archeologici. Oltre al protonuraghe "Bruncu Madugui", si trovano altri 32 siti, quali nuraghe “Nuraceddeu”, tomba dei giganti in località “Scusorgiu” materiale nuragico punico romano “Nuraxi Arrosa” tanto per citarne alcuni.
La Giara

Quello che un tempo fu un imponente vulcano, oggi è un'incontaminata oasi naturale che da un punto di vista naturalistico non ha eguali in Sardegna e nell'intero bacino del Mediterraneo. Il tavolato della Giara sovrasta il centro di Gesturi e alcuni altri piccoli centri limitrofi (Genoni, Tuili, Setzu) che se ne spartiscono i quasi 4000 ettari di territorio. Quasi la metà dell'intero territorio della Giara appartiene a Gesturi.
Per le notizie complete si rimanda all’apposita sezione nella Home Page.
______________________________________________________________________________
Popolazione Gesturi 2001-2017
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di
Gesturi dal 2001 al 2016. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Gesturi dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.
La tabella in basso riporta il dettaglio della variazione della popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Vengono riportate ulteriori due righe con i dati rilevati il giorno dell'ultimo censimento della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.
Anno |
Data rilevamento |
Popolazione
residente |
Variazione
assoluta |
Variazione
percentuale |
Numero
Famiglie |
Media componenti
per famiglia |
2001 |
31 dicembre |
1.426 |
- |
- |
- |
- |
2002 |
31 dicembre |
1.408 |
-18 |
-1,26% |
- |
- |
2003 |
31 dicembre |
1.383 |
-25 |
-1,78% |
528 |
2,62 |
2004 |
31 dicembre |
1.379 |
-4 |
-0,29% |
530 |
2,60 |
2005 |
31 dicembre |
1.375 |
-4 |
-0,29% |
534 |
2,57 |
2006 |
31 dicembre |
1.373 |
-2 |
-0,15% |
533 |
2,58 |
2007 |
31 dicembre |
1.362 |
-11 |
-0,80% |
549 |
2,48 |
2008 |
31 dicembre |
1.341 |
-21 |
-1,54% |
550 |
2,43 |
2009 |
31 dicembre |
1.302 |
-39 |
-2,91% |
542 |
2,40 |
2010 |
31 dicembre |
1.286 |
-16 |
-1,23% |
547 |
2,35 |
2011 (¹) |
8 ottobre |
1.279 |
-7 |
-0,54% |
548 |
2,33 |
2011 (²) |
9 ottobre |
1.280 |
+1 |
+0,08% |
- |
- |
2011 (³) |
31 dicembre |
1.287 |
+1 |
+0,08% |
557 |
2,31 |
2012 |
31 dicembre |
1.281 |
-6 |
-0,47% |
554 |
2,31 |
2013 |
31 dicembre |
1.279 |
-2 |
-0,16% |
561 |
2,27 |
2014 |
31 dicembre |
1.262 |
-17 |
-1,33% |
564 |
2,23 |
2015 |
31 dicembre |
1.249 |
-13 |
-1,03% |
560 |
2,23 |
2016 |
31 dicembre |
1.249 |
0 |
0,00% |
644 |
1,94 |
2017 |
31 dicembre |
1.224 |
-25 |
-2,00% |
556 |
2,20 |
(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011.
(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011.
(³) la variazione assoluta e percentuale si riferiscono al confronto con i dati del 31 dicembre 2010.
La
popolazione residente a Gesturi al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da
1.280 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati
1.279. Si è, dunque, verificata una differenza positiva fra
popolazione censita e
popolazione anagrafica pari a
1 unità (+0,08%).
Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.
I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.
Variazione percentuale della popolazione
Le variazioni annuali della popolazione di Gesturi espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia del Sud Sardegna e della regione Sardegna.
Flusso migratorio della popolazione
Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Gesturi negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe del comune.
Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).
La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l'ultimo censimento della popolazione.
Anno
1 gen-31 dic |
Iscritti |
Cancellati |
Saldo Migratorio con l'estero |
Saldo Migratorio totale |
DA
altri comuni |
DA
estero |
per altri
motivi
(*) |
PER
altri comuni |
PER
estero |
per altri
motivi
(*) |
2002 |
20 |
2 |
0 |
29 |
2 |
0 |
0 |
-9 |
2003 |
10 |
0 |
2 |
24 |
1 |
3 |
-1 |
-16 |
2004 |
17 |
0 |
0 |
13 |
1 |
0 |
-1 |
+3 |
2005 |
11 |
0 |
0 |
9 |
1 |
0 |
-1 |
+1 |
2006 |
23 |
0 |
0 |
19 |
0 |
0 |
0 |
+4 |
2007 |
13 |
0 |
0 |
19 |
0 |
0 |
0 |
-6 |
2008 |
13 |
0 |
0 |
23 |
1 |
0 |
-1 |
-11 |
2009 |
7 |
0 |
0 |
21 |
3 |
0 |
-3 |
-17 |
2010 |
10 |
3 |
0 |
15 |
2 |
0 |
+1 |
-4 |
2011 (¹) |
6 |
0 |
0 |
9 |
1 |
0 |
-1 |
-4 |
2011 (²) |
5 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
+5 |
2011 (³) |
11 |
0 |
0 |
9 |
1 |
0 |
-1 |
+1 |
2012 |
17 |
3 |
2 |
15 |
0 |
1 |
+3 |
+6 |
2013 |
15 |
2 |
1 |
16 |
1 |
0 |
+1 |
+1 |
2014 |
15 |
2 |
0 |
17 |
3 |
0 |
-1 |
-3 |
2015 |
13 |
2 |
0 |
15 |
0 |
1 |
+2 |
-1 |
2016 |
18 |
2 |
0 |
12 |
5 |
0 |
-3 |
+3 |
2017 |
8 |
1 |
1 |
17 |
2 |
0 |
-1 |
-9 |
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.
Movimento naturale della popolazione
Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.
La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l'ultimo censimento della popolazione.
Anno |
Bilancio demografico |
Nascite |
Variaz. |
Decessi |
Variaz. |
Saldo
Naturale |
2002 |
1 gennaio-31 dicembre |
6 |
- |
15 |
- |
-9 |
2003 |
1 gennaio-31 dicembre |
5 |
-1 |
14 |
-1 |
-9 |
2004 |
1 gennaio-31 dicembre |
6 |
+1 |
13 |
-1 |
-7 |
2005 |
1 gennaio-31 dicembre |
8 |
+2 |
13 |
0 |
-5 |
2006 |
1 gennaio-31 dicembre |
8 |
0 |
14 |
+1 |
-6 |
2007 |
1 gennaio-31 dicembre |
7 |
-1 |
12 |
-2 |
-5 |
2008 |
1 gennaio-31 dicembre |
8 |
+1 |
18 |
+6 |
-10 |
2009 |
1 gennaio-31 dicembre |
6 |
-2 |
28 |
+10 |
-22 |
2010 |
1 gennaio-31 dicembre |
5 |
-1 |
17 |
-11 |
-12 |
2011 (¹) |
1 gennaio-8 ottobre |
8 |
+3 |
11 |
-6 |
-3 |
2011 (²) |
9 ottobre-31 dicembre |
3 |
-5 |
1 |
-10 |
+2 |
2011 (³) |
1 gennaio-31 dicembre |
11 |
+6 |
12 |
-5 |
-1 |
2012 |
1 gennaio-31 dicembre |
4 |
-7 |
16 |
+4 |
-12 |
2013 |
1 gennaio-31 dicembre |
9 |
+5 |
12 |
-4 |
-3 |
2014 |
1 gennaio-31 dicembre |
10 |
+1 |
24 |
+12 |
-14 |
2015 |
1 gennaio-31 dicembre |
6 |
-4 |
18 |
-6 |
-12 |
2016 |
1 gennaio-31 dicembre |
9 |
+3 |
12 |
-6 |
-3 |
2017 |
1 gennaio-31 dicembre |
5 |
-4 |
21 |
+9 |
-16 |
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti